"Non so se mi spiego" disse il paracadute.

Hero image

🇮🇹 Spiegazione

La frase "non so se mi spiego" è un'espressione molto comune in italiano, che usiamo solitamente nei seguenti modi:

1. Quando non siamo sicuri di essere stati chiari, soprattutto alla fine di una spiegazione lunga e complessa.

2. Quando vogliamo suonare ironici o minacciosi, poiché equivale a dire "Spero sia chiaro..." o "Capisci cosa intendo?", soprattutto durante una discussione.

Ma in questo caso c'è un gioco di parole perché il verbo spiegare, oltre al significato più comune di "dare una spiegazione", può voler dire anche "aprire, distendere qualcosa di piegato".

Quando questa frase la dice un paracadute, diventa comica perché un paracadute deve letteralmente "spiegarsi" (aprirsi) per funzionare. Se un paracadute non si spiega bene... be', è un bel problema, non so se mi spiego! 😄

🇬🇧 Explanation

The phrase non so se mi spiego (literally: "I don't know if I'm explaining myself") is a very common expression in Italian, which we typically use in the following ways:

1. When we're unsure we've been clear, especially at the end of a long and complex explanation.
2. When we want to sound ironic or threatening, it's equivalent to saying, "I hope that's clear..." or "Do you know what I mean?", especially during an argument.

But in this case, there's a play on words because the verb spiegare, beyond its most common meaning of "to explain," can also mean "to unfold, to spread out something that's folded."

When a parachute says this phrase, it becomes funny because a parachute literally needs to spiegarsi (unfold itself) to work.

If a parachute doesn't unfold properly... well, that's quite a problem, if you know what I mean! 😄