Leggi questo breve testo 👇
Come è composta la tua famiglia?
Mio padre si chiama Paolo ed è un veterinario. Mia madre si chiama Margherita ed è un’istruttrice di yoga. Il mio papà e la mia mamma sono due persone energiche e sempre positive. Ho un fratello minore e due sorelle maggiori. Il mio fratellino si chiama Simone e frequenta la scuola elementare. Le mie sorelle maggiori si chiamano Sonia ed Elisa. Sonia è una guida turistica, Elisa è un’organizzatrice di eventi. Sonia è sposata con Giuseppe, mio cognato. Il loro figlio si chiama Michele.
📚 Uso dell’articolo determinativo con gli aggettivi possessivi riferiti ai nomi di famiglia e di parentela.

❌ Quando non usare l’articolo
Osserva le frasi del testo:
• Mio padre si chiama Paolo;
• Mia madre si chiama Margherita;
• Sonia è sposata con Giuseppe, mio cognato.
Gli articoli non si usano con gli aggettivi possessivi mio/mia, tuo/tua, suo/sua, nostro/nostra, vostro/vostra riferiti ai nomi di famiglia e di parentela al singolare.



✅ Quando usare l’articolo
Gli articoli si usano con gli aggettivi possessivi riferiti ai nomi di famiglia e di parentela in diversi casi. Vediamo insieme.

1. Osserva la frase:
• Le mie sorelle si chiamano Sonia ed Elisa.
Gli articoli si usano con gli aggettivi possessivi miei/mie, tuoi/tue, suoi/sue, nostri/nostre, vostri/vostre, loro riferiti ai nomi di famiglia e di parentela al plurale.

2. Osserva la frase:
• Il loro figlio si chiama Michele.
Gli articoli si usano con l’aggettivo possessivo invariabile loro, riferito ai nomi di famiglia e di parentela anche al singolare.
Es. La loro sorella studia medicina.
Es. I loro nonni abitano in campagna.

3. Osserva la frase:
• Il mio fratellino si chiama Simone.
Gli articoli si usano davanti agli aggettivi possessivi e ai nomi di famiglia e parentela alterati al singolare e al plurale come fratellino, sorellina, fratellone, nonnino/nonnina, zietto/zietta, cuginetto/cuginetta ecc.
Es. La mia zietta viene a trovarmi spesso.
Es. I miei cuginetti sono delle pesti!

4. Osserva la frase:
• Il mio caro padre.
Gli articoli si usano davanti agli aggettivi possessivi riferiti ai nomi di famiglia e parentela al singolare e al plurale, quando sono preceduti o seguiti da un aggettivo o da una specificazione.
Es. La mia sorella maggiore. / Il mio fratello minore.
Es. La mia cara zia. / Il mio caro zio.
Es. La mia zia di Mantova.

5. Osserva la frase:
• Il fine settimana prossimo vado a trovare i miei.
Espressioni come i miei, i tuoi, i suoi, sono comuni per indicare i genitori. La frase vado a trovare i miei significa vado a trovare i miei genitori.

📌 Un caso particolare: papà e mamma
Papà e mamma sono due varianti dei nomi padre e madre che hanno un forte valore affettivo. La regola prevede l’uso dell’articolo davanti agli aggettivi possessivi che precedono papà e mamma. Tuttavia, è molto frequente trovare la forma senza articolo.
Es. Il mio papà è molto affettuoso. ↔ Mio papà è molto affettuoso.
La mia mamma adora la primavera. ↔ Mia mamma adora la primavera.

🚨 Nomi di famiglia e di parentela
I nomi di famiglia e di parentela principali sono: madre, padre, mamma, papĂ , fratello, sorella, figlio, figlia, zio, zia, cugino, cugina, nonno, nonna, bisnonno, bisnonna, nipote, marito, moglie, suocero, suocera, genero, nuora, cognato, cognata.
I nomi fidanzato, fidanzata, ragazzo, ragazza, compagno, compagna indicano legami sentimentali, ma non ancora di parentela vera e propria, quindi si usano gli articoli con gli aggettivi possessivi mio/mia, tuo/tua, suo/sua:
- Il mio fidanzato / La mia fidanzata;
- Il tuo compagno / La tua compagna;
Il suo ragazzo / La sua ragazza.



Come for the grammar.
Stay for something much bigger!
Join our community and receive a daily Italian word, insights about Italy and its culture, and a weekly grammar lesson. Unlock exclusive perks and immerse yourself in a stereotype-free learning environment—straight to your inbox.
